Milano, 26 marzo 2025 – Rubinetterie Stella, da oltre 140 anni eccellenza italiana nella produzione di rubinetterie di lusso e accessori per il bagno, espande la sua raffinata gamma di prodotti con Ennio, una nuova linea che ridefinisce il connubio tra design e funzionalità, innovandolo.
Frutto della visione creativa dell’architetto e designer Francis Sultana, Ennio trae ispirazione dall’eleganza delle colonne neoclassiche, reinterpretandone le linee armoniose in chiave contemporanea per un design di straordinaria raffinatezza.
La genesi di Ennio affonda le sue radici in un progetto esclusivo, che ne esalta il prestigio: inizialmente concepita per la ristrutturazione dell’iconico Hotel La Palma di Capri, il primo albergo costruito sull’isola nel 1882, la collezione è stata successivamente ampliata per includere una gamma completa di soluzioni, dai rubinetti per lavabo alle versioni per bidet e vasca, fino a una serie di accessori coordinati.


Realizzato in ottone a tre fori, Ennio si distingue per le scanalature verticali che evocano l’estetica neoclassica, impreziosite da dettagli esclusivi. L’elemento distintivo della collezione è rappresentato dalla ghiera superiore, che ospita una rondella personalizzabile: disponibile in finitura total cromo o in ceramica di vari colori, può essere ulteriormente valorizzata con loghi e decori, come avvenuto per l’Hotel La Palma, che ha scelto di personalizzare i rubinetti con il proprio emblema. Un ulteriore tratto iconico della collezione è rappresentato dalla canna del rubinetto, caratterizzata da una particolare bocca a fontana, che si innesta sulla base tramite un foro chiuso da una ghiera. Questo dettaglio crea un raffinato contrasto tra superfici lisce e scanalate, esaltando il design sofisticato della serie.
La personalizzazione è da sempre uno dei tratti distintivi di Rubinetterie Stella, e con Ennio diventa un vero elemento di design. La collezione offre 22 finiture di base oltre a quelle realizzabili su scelta del cliente, un’ampia gamma di materiali e la possibilità di realizzare serigrafie, incisioni su placche in ceramica o metallo, decorazioni Guilloché e inserti in materiali pregiati come marmo, legno e pietre preziose, consentendo un’armonizzazione perfetta con ogni ambiente e stile d’arredo.

In occasione dell’edizione 2025 di ISH, la prestigiosa fiera internazionale di Francoforte dedicata all’architettura e all’impiantistica, Rubinetterie Stella ha ampliato la gamma di materiali utilizzati per il rubinetto Ennio introducendo il titanio. Inizialmente impiegato per il prototipo durante il lancio della Serie Stella nel 2009, il titanio ha segnato un’importante innovazione nel mondo del design, grazie alla sua straordinaria resistenza, leggerezza e versatilità estetica. Oltre a garantire durata e prestazioni elevate anche in ambienti umidi, questo materiale si distingue per la sua sostenibilità: un materiale green che consente un ciclo produttivo eco-friendly. Le sue proprietà anallergiche, unite alla superficie opaca e dal tocco caldo, offrono un perfetto equilibrio tra raffinatezza ed eccellenza funzionale.


Oltre all’eccellenza estetica, Ennio si distingue per le soluzioni tecniche all’avanguardia, rispondendo alle esigenze di sostenibilità e sicurezza. La collezione introduce infatti la finitura TEA+, alternativa ecologica al nichel che assicura una migliore adesione ai materiali, rendendo il prodotto anallergico e privo di inquinanti organici.
Con questa introduzione, Rubinetterie Stella conferma ancora una volta la propria vocazione all’innovazione, sempre finalizzata a elevare l’esperienza d’uso senza compromessi. Ennio è disponibile anche nella versione Teletron, un’innovazione tecnologica di grandissimo rilievo che, ottimizzando il risparmio idrico ed energetico senza compromettere l’eleganza del design, testimonia il continuo impegno di Rubinetterie per il miglioramento delle prestazioni dei propri prodotti.
Con Ennio, Rubinetterie Stella conferma il proprio impegno nel coniugare tradizione e innovazione, proponendo soluzioni che esaltano l’estetica e la funzionalità, nel pieno rispetto dell’ambiente e delle esigenze contemporanee di comfort e sicurezza.