Alessi 2024
Nuove collezioni e ampliamenti di gamma

I nuovi e inaspettati decori, presentano inoltre una serie speciale limitata a 9 pezzi numerati più una prova d’autore: oggetti di alta officina, impreziositi da trattamenti e accessori speciali. Una reinterpretazione unica di due grandi classici, oggi sviluppata grazie all’uso di AlkiPaper®, un innovativo materiale biocomposito progettato per avere un ciclo di vita ecologicamente responsabile. Creato da Alkivio Srl Società Benefit, una startup nata dalla collaborazione tra l’Istituto Italiano di Tecnologia-IIT e Novacart SpA, leader mondiale nella produzione di articoli in carta e cartoncino per uso dolciario e alimentare.
Parade, decoro Arthur Arbesser

La nuova decorazione proposta da Arthur Arbesser per Anna G. e Alessandro M. riflette il suo stile distintivo che combina influenze dell’arte e dell’architettura della sua città natale, Vienna, con una sensibilità contemporanea e moderna. Nella sua personale interpretazione degli abiti dei due famosi cavatappi, Arbesser utilizza linee pulite e combinazioni cromatiche inaspettate, le stesse che caratterizzano le sue collezioni dando vita a capi che sono visivamente accattivanti e strutturalmente interessanti.
Liquid, decoro Studio Temp
Il trio creativo di Studio Temp attinge dalla street art per regalare un’interpretazione contemporanea e criptica dei due iconici cavatappi disegnati da Alessandro Mendini. Le grafiche proposte sono figlie di un imprinting personale ricco di spunti eclettici, che spaziano dalla segnaletica stradale alle moderne tecniche di protezione dei dati sensibili. In omaggio alla carriera professionale del padre di uno dei tre designer, radiologo, la decorazione include elementi fosforescenti che diventano leggibili solo al buio. Una sorprendente sovrapposizione di riferimenti e memorie, un puzzle destrutturato che acquista immediatamente ordine quando si spegne la luce.
Arborea, decoro Fulvia Mendini
Per celebrare l’iconica coppia di cavatappi disegnati dal padre Alessandro, Fulvia Mendini ha immaginato una favola ambientata in un bosco di querce dove i due personaggi danzano in un’infinita ricerca di desideri e segreti: nascono così due nuovi abiti arborei, due pattern accattivanti che valorizzano il disegno morbido e delicato di questi iconici cavatappi.
Tra le nuove proposte sono presenti inoltre: l’estensione di gamma della collezione Toru di Nendo, le versatili lampade Tsumiki dello studio di design giapponese Medum; per il Natale la collezione Delight firmata Nika Zupanc e tre nuovi amatissimi Gift Set rendono magiche le feste!

Toru, design Nendo
(Disponibilità prodotto: 16 settembre)
Ideata dallo studio Nendo per Alessi, la serie di elettrodomestici Toru, il cui bollitore è stato presentato in occasione del Salone del Mobile 2024, aggiunge due nuovi elementi a completamento della collezione: il tostapane e lo spremiagrumi.
Tsumiki, design Medum
(Disponibilità prodotto: 30 ottobre)
Tsumiki, la poliedrica lampada disegnata dallo studio di design giapponese Medum. Gli elementi magnetici che la costituiscono permettono una completa libertà di orientamento della luce e di disposizione nello spazio delle tre componenti della lampada: la base, lo stelo e il paralume.
La lampada è disponibile nei colori: nero, blu, red orange e bianco.
Delight, design Nika Zupanc
(Disponibilità prodotto: 4 novembre)
Una serie di oggetti legati alle festività del Natale, interpretando con il suo inconfondibile linguaggio pop simboli tradizionali quali l’abete e la stella. Ispirata dalla classica iconografia delle festività natalizie, dove ricorrono colori come il bianco, il rosso e l’oro, la designer ha dato vita a una
collezione composta da un gruppo di palle in vetro soffiato, una mug, una biscottiera e un contenitore per dolciumi.
Gift set, design AA.VV.
(Disponibilità prodotto: 4 novembre)
Anche quest’anno si ripropone una selezione di oggetti per i tanto amati Gift Set di Alessi essenziali per la preparazione di piatti e bevande tradizionali: dalla pasta al caffè.

.
Fondata a Omegna nel 1921 da Giovanni Alessi, nel solco della tradizione locale della lavorazione del metallo a freddo, l’azienda ha sviluppato una politica di eccellenza che l’ha portata ad essere un esponente di punta delle Fabbriche del Design italiano. Negli anni Alessi ha collaborato con oltre trecento designer e architetti di fama mondiale, producendo migliaia di oggetti, molti dei quali divenuti icone del design contemporaneo. Simbolo di eccellenza ideativa e manifatturiera, Alessi ha saputo coniugare le esigenze industriali tipiche del settore con la sua anima di “laboratorio di ricerca
sulle Arti Applicate”, aperta allo sviluppo di nuovi orizzonti creativi e culturali. Dal 2020, è diventata una Società Benefit, identificandosi tra le aziende che, oltre al profitto, perseguono per statuto una o più finalità di bene comune, in modo responsabile, sostenibile e trasparente.Con tale trasformazione Alessi porta a compimento un processo di sviluppo che le aveva garantito, nel 2017, la certificazione di B Corporation, prima tra le Fabbriche del Design in Italia.