MILANO DESIGN WEEK 2025: LE ANTEPRIME

È iniziato il countdown alla Milano Design Week! Anche se non possiamo ancora svelarvi tutti i dettagli, ecco un'anteprima dei progetti ...

NILUFAR Viale Lancetti, 34

Sotto la curatela e la visione della fondatrice Nina Yashar, Nilufar presenta un’esplorazione stratificata che gioca con i concetti di scenografia e teatro durante la Milano Design Week di quest’anno. La mostra si sviluppa attraverso un viaggio in cinque atti, diventando una presentazione dinamica che esplora i contrasti tra artigianato e arte, passato e futuro, naturale e artificiale. Per celebrare il decimo anniversario di Nilufar Depot in Viale Lancetti, lo spazio espositivo principale ospiterà una straordinaria installazione del collettivo Fosbury Architecture, interamente dedicata al mondo sfaccettato del metallo. Tra gli altri punti salienti, spiccano le nuove creazioni di Nilufar Edition, presentate in un allestimento curato da Andrea Mancuso.

FAST Via Cesare Battisti, 1 Fiera Milano, Rho | Pav 24 - Stand D10

Sotto la guida dei direttori creativi e designer Francesco Meda e David Lopez Quincoces, Fast presenta nuove estensioni della sua gamma, tra cui tavoli bassi di diverse dimensioni nella collezione Naca e una rinnovata proposta di lettini nella collezione Solaris. Tra le novità, spicca un sistema divano modulare con schienale reclinabile, pensato per personalizzare ogni ambiente outdoor. I nuovi prodotti saranno esposti sia in fiera che nel flagship store di Fast Milano.

GUFRAM Fiera Milano, Rho | Pav 22P - Stand B30

Quest’anno Gufram arricchisce il suo catalogo con design inediti e rivisitazioni dei suoi oggetti più iconici, puntando a conquistare un pubblico sempre più ampio, senza mai tradire il suo carattere giocoso e irriverente. Tra le novità spiccano la seduta scultorea Mano della poliedrica artista milanese Cinzia Ruggeri; il nuovo specchio da parete Eroded Mirror di Snarkitecture e infine il Boring Cactus® di Drocco e Mello, riproposto in una finitura grigia volutamente “ordinaria”, che si adatta con ironia agli interni più sobri e convenzionali.

NILUFAR Via della Spiga, 32

Nilufar Via della Spiga accoglie capolavori vintage di George Nakashima in dialogo con nuovi tessuti dell’atelier colombiano Hechizoo e un’installazione site-specific di opere contemporanee di Maximilian Marchesani, Andrea Mancuso ed Etienne Marc. I progetti offrono una riflessione sulla relazione tra l’umanità e la natura, così come sulla fragilità e la resilienza, dove il design impiega forme organiche, materiali naturali e trame terrose. Durante il Salone del Mobile 2025, gli spazi Nilufar sono un palcoscenico per il design, dove ogni esposizione costruisce una conversazione coinvolgente tra forma e contenuto, il tangibile e il concettuale, esplorando materiali e significato.

RANIERI Alcova | SNIA Factory, Varedo

Ranieri presenta ‘Sotto al Vulcano’, un’installazione immersiva che esplora la potenza primordiale del vulcano attraverso materia, arte e suono, all’interno del suggestivo contesto della SNIA Factory, ex stabilimento industriale e recente aggiunta alle location di Alcova a Varedo. ‘Sotto al Vulcano’ si articola in tre elementi chiave: le rocce erose dalle simulazioni algoritmiche degli immensi blocchi scultorei di Quayola, il paesaggio sonoro di Rodrigo D’Erasmo , che evoca la vibrazione dei crateri in eruzione, e le composizioni architettoniche di Francesco Meda e David Lopez Quincoces, con imponenti torri rivestite in pietra lavica.

MUDAC Casa degli Artisti | Via Tommaso da Cazzaniga Corso Garibaldi, 89/A

Il Museum of Contemporary Design and Applied Arts (mudac) situato a Losanna, Svizzera, presenta BADDANCE WITH THEBADWEEDS dell’artista Rocio Berenguer presso House of Switzerland. Questa installazione partecipativa invita i visitatori ad unirsi a THEBADWEEDS, un gruppo musicale trans-species metà umana e metà pianta. L’esperienza immersiva invita il pubblico a mutare danzando, offrendo una prospettiva festosa e ludica sulla transizione ecologica.

La Milano Design Week continua a confermarsi come uno degli appuntamenti più attesi nel panorama internazionale, un’opportunità unica per scoprire nuovi talenti, tendenze e progetti che plasmeranno il futuro del design. Restate con noi, perché l’avventura è appena iniziata e non vediamo l’ora di condividere con voi ogni dettaglio di questa straordinaria esperienza.