Un’installazione immersiva che esplora la potenza primordiale del vulcano attraverso materia, suono e spazio. Il progetto si articola in tre elementi chiave: le rocce erose dalle simulazioni algoritmiche di Quayola, il paesaggio sonoro di Rodrigo D’Erasmo e le architetture evocative di Francesco Meda e David Lopez Quincoces, già direttori creativi del marchio.


Blocchi informi di lava, scolpiti da un braccio robotico seguendo modelli di erosione generati attraverso simulazioni computazionali dall’artista Quayola, occupano lo spazio centrale della SNIA Factory. La pietra, modellata attraverso una nuova gestualità algoritmica, sembra registrare il passaggio di un tempo geologico accelerato. Le sonorità di D’Erasmo, musicista, compositore, produttore e violinista della band Afterhours, costruite su frequenze basse e vibrazioni profonde, evocano la forza primitiva del vulcano in una presenza acustica avvolgente. Infine, l’installazione architettonica di piastrelle in pietra lavica concepita da Meda e Lopez Quincoces, ispirata alle torri di Barragán, esalta la verticalità e la potenza della materia lavica.
RANIERI IN CITTÀ


Oltre all’installazione presso Alcova, Ranieri è protagonista di altre presenze diffuse in città: il brand presenta per la prima volta una collezione di coffee tables firmata da Mario Milana, Francesco Meda e David Lopez Quincoces, esposta a Casa Milana in Brera. Parallelamente, Ranieri debutta nel settore bagno con una collezione di lavabi in pietra lavica, presentata in preview nel nuovo showroom Zucchetti in Corso Venezia 29, dimostrando ancora una volta l’adattabilità del materiale a contesti progettuali diversificati.
INFORMAZIONI UTILI
Alcova
SNIA Factory, Varedo
7–13 aprile 2025
Press preview: 6 aprile 2025