TRA ARTE E DESIGN: UNA SELEZIONE DEI TAVOLI SALVATORI

"Love Me Love Not" by Michael Anastassiades

La collezione di tavoli “Love Me, Love Me Not” disegnata da Michael Anastassiades per Salvatori nasce con lo scopo di esaltare tutte le caratteristiche della pietra naturale, elemento principe di questi elementi di design.

“Volevo utilizzare colori regali che trasmettessero il senso di maestosità, attraverso la sontuosità che è associata al marmo” afferma il designer. “Allo stesso tempo, era necessario trovare un compromesso tra questa sontuosità, la funzionalità e la luminosità dei tavoli”. Invece della finitura lucida che spesso caratterizza il marmo, Michael Anastassiades ha infatti scelto una finitura opaca che potesse conferire un aspetto più contemporaneo alla pietra, evidenziandone le caratteristiche peculiari.

 Il tavolo da pranzo Proiezioni, disegnato per Salvatori da Elisa Ossino, è un omaggio all’eleganza senza tempo della pietra naturale e al fascino dell’intarsio.

Pensato inizialmente in marmo Rouge du Roi, il progetto è stato presentato durante la Milano Design Week 2024 in due nuovi varianti: Crema d’Orcia e Pietra d’Avola.

La caratteristica principale che contraddistingue la collezione è la semplicità, combinata a scelte progettuali innovative. Nella versione con piano circolare – ad esempio – le gambe sono posizionate verso il centro, al minimo della distanza relativa per assicurare la stabilità e garantire allo stesso tempo la massima comodità per ogni ospite, che non troverà mai nessuna interferenza mentre è seduto.

Proiezioni by Elisa Ossino

Il suo nome richiama l’effetto che la luce crea sulla superficie della pietra, dando vita a giochi di ombre e geometrie inaspettate che evocano contrasti unici e suggestivi. Il piano del tavolo, infatti, combina attraverso l’intarsio due sfumature di pietra naturale, il Bianco Carrara e la Pietra d’Avola.
Per una soluzione più essenziale, il piano è disponibile anche in versione monocromatica, abbinata a una struttura realizzata con una pietra a contrasto.

Taula by Patricia Urquiola

Taula è una collezione di tavoli dall’aspetto ancestrale e si ispira, nel nome e nelle fattezze, agli imponenti e omonimi monoliti ritrovati sulle isole di Minorca e Maiorca. La designer Patricia Urquiola ha saputo realizzare dei tavoli da pranzo dall’aspetto innovativo e mistico, giocando sapientemente con la matericità del marmo.

Le forme morbide e sinuose della pietra, unite ad un supporto di metallo nascosto, sono in grado di donare ad un materiale solido come il marmo un aspetto insolitamente leggero. Ciò che caratterizza questi tavoli è infatti l’effetto ottico, ottenuto grazie ad un lungo lavoro di precisione artigianale e tecnologica, grazie al quale il piano sembra fluttuare sul suo sostegno. Il risultato tavoli da pranzo e coffee table dalle forme delicate e i colori vivaci disponibili in forma quadrata e rettangolare.

Il risultato sono 6 tavoli da pranzo dalle forme delicate e i colori vivaci disponibili in forma quadrata e rettangolare. Il dining table rettangolare è proposto integralmente in Crema d’Orcia o in Pietra d’Avola oppure nella versione in Bianco Carrara con gambe in Pietra d’Avola sabbiata. Il dining quadrato è invece disponibile in Gris du Marais® o Bianco Carrara oppure nella versione in Bianco Carrara con gambe in marmo Verde Alpi sabbiato.

Il dining table – inizialmente presentato in una versione quadrata e una rettangolare da 240cm – è stato proposto nel 2024 in una nuova importante variante rettangolare da 300cm.

Salvatori

Salvatori è un’azienda di design che pone con orgoglio al proprio centro la produzione interamente localizzata in Italia. A partire da innovative finiture per pavimenti e rivestimenti, a lussuosi arredi per il bagno fino a ricercati elementi di design per la casa, Salvatori è il punto di riferimento indiscusso quando si parla di design applicato alla pietra naturale. 

Grazie ai migliori valori del saper fare italiano ed alle più avanzate tecnologie ingegneristiche applicate al settore della pietra, Salvatori unisce sapientemente artigianalità e tecniche progettuali ed industriali all’avanguardia per ottenere meravigliosi elementi di design che, spesso, nascono grazie alla collaborazione con designer di fama internazionale.